
«Se mai si racconterà la mia storia, si dica che ho camminato coi giganti. Gli uomini sorgono e cadono come grano invernale, ma questi nomi non periranno mai. Si dica che ho vissuto al tempo di Ettore, domatore di cavalli. Si dica che ho vissuto al tempo di Achille.»
Non ricordi la password?
Raggiungici su:




PEGI:






PEGI:






Registrazione
Benvenuto ad Atlantide
Recupero Password
Ambientazione
PARTE 1 - La creazione di Atlantide
«Ti avverto, chiunque tu sia. Oh tu che desideri sondare gli arcani della Natura, se non riuscirai a trovare dentro te stesso ciò che cerchi non potrai trovarlo nemmeno fuori. Se ignori le meraviglie della tua casa, come pretendi di trovare altre meraviglie? In te si trova occulto il Tesoro degli Dei. Oh Uomo, conosci te stesso e conoscerai l’Universo e gli Dei.» |
Vi era un tempo in cui la Terra ospitava un'isola leggendaria, ormai sparita e misteriosamente distrutta anche nell'immaginario dall'avanzare dei secoli. La storia non è mai riuscita a riscoprire quella che, negli antichi racconti, i greci stessi chiamavano Atlantide, la mitica isola che dominò tutto l’occidente del mondo. Secondo alcune leggende l'ira di Poseidone si era abbattuta sull'isola a causa dell'audacia e dell'avventatezza dei suoi abitanti, che sfidarono apertamente Atene, città cara a molti dei. I mari si mossero con aggressività, fino a che le acque non finirono per inghiottire definitivamente l'isola e la città con tutti i suoi abitanti, condannandola all'oblio. Altri ritengono che fu l’arroganza delle sue genti a condannarla agli occhi degli Olimpici, spingendoli a distruggerla col fuoco e con l’acqua. Altri raccontano che non fu la furia degli dei, ma degli stessi uomini, a causarne la caduta finale. Queste sono, generalmente, la leggende che gli uomini si tramandano di generazione in generazione, nel tentativo di giustificare la scomparsa misteriosa. Non ci sono miti più falsi di questi. Gli Dei, capricciosi e sempre pronti a sacrificare qualsiasi cosa per il loro tornaconto, sapevano di non poter permettere ai loro figli mezzosangue, e quindi con solo metà del loro sangue divino, di rimanere a lungo nella loro Casa. Troppi erano infatti diventati i litigi causati dalla loro permanenza, che portavano spesso e volentieri le divinità a scontrarsi tra loro, anche per le più piccole sciocchezze: la superbia e la gelosia di un dio era inestinguibile, la sua sete di vendetta distruttiva, e tutto per via dell’amore e dell’orgoglio che nutrivano per la propria progenie meticcia, ed aspre battaglie scoppiavano frequentemente, minacciando di mutare l’ordine eterno fondato dagli Olimpici nel caos che avevano sconfitto abbattendo i propri possenti progenitori, gli Dei Titani. Zeus, con una decisione difficile e sofferta, decise la cacciata dei mezzosangue dall'Olimpo, da quel giorno fino alla fine dell'eternità. Il problema principale diventava però a quel punto dove poter permettere alle semidivinità di vivere la loro vita. Nonostante molte consultazioni con ogni singola divinità dell'Olimpo, dalla maggiore alla minore, la decisione non era semplice, e anch’essa diventava motivo di aspre rivalità tra gli dei. Passarono molti anni umani senza alcuna decisione definitiva da parte di Zeus, fino a quando un evento dalla portata catastrofica si presentò alle porte della Casa degli Dei. Cloto, Lachesi e Atropo, le tre Moire, posero all'attenzione delle divinità un fatto tanto sorprendente quanto spaventoso: i fili della vita di ogni uomo si stavano inspiegabilmente assottigliando sempre più. Il destino stava parlando chiaro: di lì a poco l'umanità si sarebbe completamente estinta. La durezza di questa prospettiva turbò pesantemente ogni divinità, consce che parte del loro potere si fondava proprio sull'esistenza e sulla venerazione degli uomini e delle città della Terra. In una simbiosi inspiegabile, gli Olimpici, il cui potere era meno grezzo e primordiale rispetto a quello dei loro progenitori, i grandi Titani, avevano finito con l’accrescere il proprio grazie alla venerazione della razza umana: la loro forza era tanto più grande, quanto maggiori erano le vaste folle che li acclamavano. L'oscurità del motivo per cui i fili stavano per spezzarsi rimaneva comunque la perplessità primaria, a tal punto da spingere gli Dei a fare qualcosa. Un intervento diretto dell'Olimpo avrebbe rischiato però di distruggere ogni equilibrio tra Essi e l'umanità. ![]() Fu Atena, dea della sapienza e figlia prediletta di Zeus, a irrompere nell'indecisione e nel caos più totale, andando a proporre un cambiamento che avrebbe risolto anche un altro problema. I mezzosangue, che avevano sì sangue divino, ma che soprattutto avevano anche un aspetto umano, sarebbero potuti essere la chiave di volta per la risoluzione di quel terrificante problema. Ogni divinità, da quella più importante a quella meno influente, nominò tra i suoi figli un "Araldo", ossia un campione che a suo nome avrebbe collaborato con gli altri per garantire la sopravvivenza del genere umano. Gli Araldi, forti dell'appoggio dei propri genitori, abbandonarono l'Olimpo e si recarono sulla Terra, tra gli uomini, investigando sulla motivazione che stava alla base di quella possibile catastrofe. Non fu difficile individuare le cause: un gruppo di bestie mostruose, il cui potere e origine non dipendeva dagli dei, da lì a poco avrebbe fatto irruzione nel mondo degli uomini, con l’intenzione di sterminarli. Con grande forza d'animo e coraggio i campioni inviati dagli dei risolsero il problema ancora prima che potesse verificarsi, scongiurando quello che le tre Moire avevano predetto. La fine dell'umanità sembrava così una volta per tutte risolta. I figli delle divinità, o per meglio dire i mezzosangue, avevano dato prova della loro utilità e della loro dedizione e venerazione verso i genitori. Furono così da Zeus stesso premiati, e si decise di assegnare loro il difficile ma importante compito di salvaguardare il destino dell'umanità per preservare l’immortalità e il dominio eterno dei propri progenitori. Per farlo, il Padre degli Dei assegnò loro un posto in cui vivere proprio sulla Terra, vicino agli uomini ma abbastanza nascosto da evitarne le interferenze. Con l'aiuto di Poseidone, Zeus scatenò una immensa tempesta che si abbatté nelle vicinanze dell'odierna America, nella zona che l'umanità oggi appella come "Triangolo delle Bermude". I mari, le acque e le terre sottostanti furono scosse con inaudita violenza, sferzati a tal punto da far sorgere un grande appezzamento di terra, una grande isola su cui tutti i figli mezzosangue, e non soltanto gli araldi, sarebbero potuti stare per vivere la loro esistenza e soddisfare le richieste dei genitori. Fu Poseidone, grazie al suo intervento divino, a far sì che l'isola non potesse nel tempo essere trovata dagli umani, muovendo i mari e gli oceani affinché nascondessero con incredibile efficacia quella bella isola Fu così che, davvero, ebbe origine Atlantide, ed essa non è mai morta da allora. ![]() PARTE 2 - Il ritorno di Crono
Regolamento![]() Come ogni comunità anche quella di “Mists of Myth“ si basa su di un regolamento atto a rendere il soggiorno nella land quanto più possibilmente gradevole. Per questo motivo qui di seguito saranno elencate delle norme da dover necessariamente rispettare e che la gestione e chi da lei preposto si assicureranno essere rispettate. Venir meno ad uno o più punti di questo regolamento potrà produrre inizialmente un richiamo, dopodiché l'esilio definitivo dalla land. Lo staff si prende comunque il diritto di punire immediatamente con l'esilio uno dei trasgressori qualora l'infrazione che l'altro compie richieda un intervento immediato. È doveroso ricordare che questo gioco di ruolo, “Mists of Myth“, è vietato ai minori di diciotto anni; in fase di iscrizione ogni giocatore dichiara di aver compiuto almeno la maggiore età e lo staff declina ogni responsabilità. Prenderemo in esame, dunque, i punti da rispettare:
![]() PUNTO 1 - Distinzione On e Off ![]() Questo GDR è prima di tutto un gioco, e come tale ha alla base una distinzione netta tra ON game (gli eventi del proprio pg) ed OFF game (il player). L'OFF è la vita reale, ciò che si nasconde dietro al personaggio e che MAI deve entrare a contatto con quest'ultimo. Litigare con un personaggio riguarda l'ON, non l'OFF, quindi non deve mai riflettersi sull'altra sfera.
![]() PUNTO 2 - Offese alla persona ![]() Offendere un player (non il pg) è un atto assolutamente grave e per questo inserito all'interno di questo regolamento. Insulti, angherie e comportamenti scorretti mirati ad un giocatore saranno immediatamente puniti, sia che avvengano o per sussurro, o in scheda, o in messaggio privato, o in messaggio online, o in bacheca. Lo staff, invece, NON si prende la responsabilità per eventuali atti scorretti che avvengono FUORI dal gdr, e con tale: Skype, Facebook, etc.
È altresì vietato l'utilizzo di bestemmie e la discriminazione razziale. È consentito usare un linguaggio scurrile , purché sia mantenuta una certa dose di moderazione.
![]() PUNTO 3 - Distribuzione di materiale pornografico ![]() È categoricamente vietata la distribuzione di materiale pedo-pornografico e/o pornografico. Verranno considerate molestie tutte quelle azioni atte alla violenza sessuale e lesive alla dignità di una persona. Questo punto del regolamento comprende anche azioni di cyber-stalking o chi è interessato unicamente a ricevere contatti esterni che non hanno nulla a che vedere con il gioco. Se tale comportamento persistesse dopo il primo avvertimento, la gestione esilierà in via definitiva il personaggio.
![]() PUNTO 4 - Account di gioco ![]() Ogni giocatore ha a disposizione un unico e solo personaggio, un'unica deroga viene concessa dopo 1 mese di gioco attivo. Si ritiene proprietario colui che detiene l'indirizzo email collegato alla iscrizione. Se i gestori, o chi per loro delegato, riscontreranno incongruenze o movimenti sospetti nell'usufruire dell'account, quest'ultimo sarà sottoposto a provvedimenti. Il provvedimento può variare dal semplice avvertimento con annessa cancellazione del personaggio, al ban immediato qualora il comportamento fosse recidivo. In caso di fratelli, sorelle o conviventi in generale, che dunque usufruiranno dello stesso indirizzo IP, costoro saranno tenuti ad avvertire un membro dello staff che manterrà l'opportuno riserbo. La condivisione dello stesso indirizzo ip non è infatti bandita dal nostro gioco ma si richiede agli utenti, che hanno questa condizione, di essere trasparenti e soprattutto di non sfruttare a proprio vantaggio la connessione doppia. Proprio per questo motivo non è permesso, a chiunque condivida l’indirizzo ip, di partecipare allo stesso gruppo dungeon, passarsi denaro e/o oggetti, e così via. Consapevoli che si tratti di due persone differenti, ci teniamo a preservare il gioco corretto di tutta l’utenza.
Per quanto riguarda il doppio personaggio, concesso soltanto dopo 1 mese attivo di gioco, dovrà sottostare ad alcune semplici (ma vitali) regole: non ci dev'essere passaggio di denaro di alcun tipo (diretto o indiretto), non si deve scegliere la stessa linea di sangue semidivina (se si è figli di Poseidone, non si può riscegliere Poseidone), non si può entrare nello stesso gruppo dungeon, non si può condividere il lavoro e non si può partecipare alle stesse giocate.
![]() PUNTO 5 - Immagini in scheda ![]() In scheda non è permesso inserire immagini di nudo esplicito o che possano ferire in qualche modo la sensibilità degli utenti. Data l'ambientazione del gioco di ruolo non è altresì consentito inserire immagini nel proprio profilo di volto riguardanti manga o cartoni-animati.
![]() PUNTO 6 - Compilazione scheda ![]() È obbligatorio compilare la Scheda del personaggio entro 10 giorni dall'iscrizione. La scheda deve contenere le informazioni di base del personaggio:
• Cognome e Età. • Tratti somatici (colore della pelle, occhi, capelli, altezza, peso). • Segni particolari (tattoo, cicatrici, ecc.). • L'Utente deve inserire un'immagine, che rappresenti il proprio Personaggio, adeguata e coerente. Il background, dovrà essere inerente alla storia del proprio Personaggio sulla base della propria parte semi-divina scelta nelle varie possibilità ottenute grazie al test all'interno. Questo passaggio, così come l’ampliamento della scheda deve essere obbligatoriamente svolto dopo la scelta della parte genitoriale divina. Sarà a discrezione dell’utenza optare una scelta di raggiungimento dell’isola sul momento, quindi essere un nuovo arrivato, oppure essere già stabile all’interno di Atlantide. Altresì starà sempre all’utente scegliere il motivo del perché si trovi a New York in quel determinato frangente (questo per coloro che non hanno la nazionalità Americana). Il background deve essere scritto e pubblicato in scheda ma non necessita dell'approvazione della gestione, la quale si riserva il diritto di chiederne la modifica in qualche sua parte o in tutta la sua interezza se lo ritenesse necessario. ![]() PUNTO 7 - Scelta del genitore divino ![]() La scelta del genitore divino, sul nostro gdr, avviene una volta registrati al sito. Andando nell'apposita sezione, riportata nell'utility, sarà possibile rispondere un'unica volta alle domande riportate nel questionario. Grazie a queste domande, puramente random, verranno calcolate le probabilità del proprio genitore divino. Le opzioni tra cui scegliere saranno quattro e tra queste potrà essere scelto il padre o la madre. Inoltre, per coloro che desiderano essere gemelli verrà optato per un sistema di dadi (quindi da lanciare in chat) in presenza di una figura amministrativa, il totale di dadi da lanciare saranno quattro (due a testa). Questa eccezione, per il sesso maschile e quello femminile, viene applicata negli Dei Selene e Elios visto che solo le donne possono essere figlie di Selene e gli uomini di Elios. Il test, così come nel caso dei gemelli, non verrà ripetuto una seconda volta.
![]() PUNTO 8 - Scelta del prestavolto ![]() È necessario registrare nell'apposita sezione il Prestavolto deciso per il vostro Personaggio al fine di garantirne l'esclusiva nell'utilizzo. La data di iscrizione non garantisce la precedenza sull'utilizzo di un Prestavolto NON registrato.
È vietato utilizzare lo stesso Prestavolto di un altro Personaggio, salvo casi particolari (ad esempio gemelli omozigoti). È, tuttavia, possibile utilizzare lo stesso Prestavolto di un altro Personaggio, purché vi sia l'accordo di tutti gli utenti coinvolti, oltre all'utilizzo di immagini diverse fra loro e che facciano riferimenti a periodi differenti del Prestavolto.
Prima di registrare il prestavolto è richiesto eseguire il test della discendenza e scegliere il genitore divino, al fine di poter rispettare le unicità estetiche richieste dallo stesso. Il prestavolto può essere modificato manualmente tutte le volte che lo si desidera, a patto che non si abbia inviato neanche una azione in chat. Inviare una azione in chat pregiudica la possibilità del cambio del prestavolto. ![]() PUNTO 9 - Invecchiamento del personaggio ![]() All’interno del gdr “Mists of Myth “ è possibile crearsi un pg che abbia minimo un’età di 16 anni. L’avanzamento dell’età è annuale, tuttavia, essendo in parte mortali e in parte divini abbiamo pensato che il loro invecchiamento è molto più lento. Fino ai 30 anni si cresce normalmente, quindi un anno corrisponde ad un anno, dopodiché il metabolismo ormai adulto e formato rimane come se fosse "congelato", proprio per questo riescono a vivere il doppio degli anni di un mortale. Quindi al compimento del trentesimo compleanno si crescerà ogni due anni. La vita media di un semi-dio è circa di 150 anni.
![]() PUNTO 10 - Morte del personaggio ![]() La morte del personaggio è prevista e può avvenire in molteplici modi, tra cui: guerra o combattimenti, epidemie o malattie gravi, avvelenamento o quando più generalmente la salute scende a 0. La resurgo è possibile soltanto una volta, dopodiché il corpo del semidio sarà considerato inadatto a tornare in vita, quindi irrecuperabile. La resurgo avverrà grazie all'intercessione di uno dei figli di Ade (tutto da giocare ongame) che dovrà recarsi negli Inferi per recuperarne l'anima. La gestione altrimenti, qualora si dovesse necessariamente cambiare personaggio, permetterà di crearne uno nuovo che dovrà necessariamente essere differente da quello detenuto in precedenza prima del decesso. Gli oggetti comuni o speciali (comprese le monete) saranno perse e non restituibili in alcun caso al proprietario del pg deceduto o a terze persone. Invece, l’esperienza che si era accumulata durante il percorso del precedente personaggio sarà trasferito per il 50% del valore totale a quello nuovo (vale l’arrotondamento per difetto).
![]() PUNTO 11 - Cambio del personaggio ![]() È possibile richiedere un cambio del proprio Personaggio solo dopo due mesi dalla data di iscrizione del precedente. La Gestione, tuttavia, si riserva la possibilità di concedere tale opportunità anche prima del termine previsto, dopo aver valutato attentamente il caso e la motivazione per cui viene avanzata la richiesta. In ogni caso, eventuali Punti esperienza, bonus ed obiettivi raggiunti durante la permanenza all’interno del Gdr da parte del precedente Personaggio non sono trasferibili nel nuovo. Il Personaggio, derivante da un cambio, è equiparato in tutto e per tutto con un nuovo iscritto, proprio per questo non sarà concessa la restituzione dei punti esperienza. Il cambio personaggio può essere richiesto SOLO una volta ad utente. Tutto questo è rivolto unicamente a chi ha eseguito almeno una giocata.
![]() PUNTO 12 - Pulizia del database ![]() La pulizia all’interno del gdr sarà svolta ogni mese, cancellando personaggi inattivi che non entrano a livello di log da 30 giorni, questo per garantire una maggiore stabilità del server. Fanno eccezione a questa regola le persone che hanno precedentemente informato un membro dello staff (o nell’apposita sezione in bacheca) della momentanea assenza. Durante la fase di cancellazione verranno eliminati non solo i pg inattivi ma anche i relativi prestavolto che da quel momento in poi si riterranno liberi. Una volta perso il proprio personaggio non sarà possibile fare la richiesta di reintegro (punti esperienza/ prestavolto/ monete/ oggetti / discendenza divina etc) così come lo si era lasciato. Nel momento in cui ad una determinata persona interessi esclusivamente entrare nella piattaforma di gioco non per giocare ma bensì fare la sola “presenza”, la Gestione ha il diritto di informare il proprietario ed esortarlo a giocare e solo successivamente – se recidivo- procedere con la cancellazione.
![]() PUNTO 13 - Chat ![]() La chat è un luogo puramente ON game, per tanto non è concesso l'utilizzo di qualsiasi riferimento al mondo esterno. È altresì vietato postare emoticon, simboli o frasi off che nulla hanno a che vedere col la piattaforma di gioco.
Giocate a sfondo violento dovranno svolgersi sotto l'attenzione di almeno una delle moire, in maniera tale da evitare comportamenti scorretti ai fini del gdr e della sensibilità stessa dei giocatori presenti. In assenza di moire disponibili, è possibile congelare una giocata e salvarla, così che la moira in questione possa concordare con le parti interessate una data in cui poter continuare la giocata. Questo, chiaramente, non deve avvenire per giocate semplici come può essere un semplice fare a pugni oppure un allenamento. Sono considerati gravi crimini la violenza sessuale, costrizione mediante minaccia, minaccia mentale o violenza carnale e pertanto sono vietati.
![]() PUNTO 14 - Comportamenti di gioco scorretti ![]()
Il metagame, ossia trasportare in gioco informazioni pervenute OFF game, è severamente vietato. Altri comportamenti vietati sono il PP (power-player), ovvero anteporre la vittoria nel gioco all'elemento puramente ludico, e il PK (player-killer), che consiste nell'uccidere altri personaggi per divertimento e senza vere motivazioni. Un altro comportamento scorretto e punibile è utilizzare i pensieri in azione, ossia riferimenti a tutto ciò che il proprio personaggio pensa relativamente a coloro che gli stanno attorno, o comunque pensieri rivolti a ciò che lo circonda ma che non potrebbero essere recepiti dagli altri.
![]() PUNTO 15 - Flood e correzioni ![]()
È vietato il flood in chat (ossia l'invio ripetuto di messaggi in breve tempo in chat per disturbare il gioco altrui, impedire la lettura del testo sovrastante o qualsivoglia altro motivo). È vietato scrivere tutto in maiuscolo, poiché equivale ad urlare. È vietato inviare in chat correzioni alle proprie azioni. Nel caso in cui si riscontrasse un errore nella propria azione, è necessario far ricorso al sussurro.
![]() PUNTO 16 - Backchatting ![]()
Con backchatting si intende il rimanere collegati all'interno di una chat contenente una giocata a cui non si partecipa, al fine di leggere le azioni inviate dai presenti senza intervenire. Il backchatting così inteso è consentito, ma con alcune limitazioni. Non sarà in alcun modo possibile leggere le quest legate ai Dungeon, che saranno oscurate grazie all'ausilio di un codice preposto. Non è consentito rimanere stazionati su una chat al fine di infastidire o interrompere i giocatori, finanche rallentarli nell'inviare le azioni. Qualora uno dei giocanti chiedesse esplicitamente, tramite messaggio privato all'utente in backchat, di poter giocare senza spettatori, tutti loro saranno tenuti ad abbandonare la chat, al fine di non recare danno alla giocata.
![]() PUNTO 17 - Limite caratteri ![]()
Al fine di consentire un gioco più fluido e non eccessivamente lento, sarà imposto un limite caratteri che farà sì che non sarà possibile inviare azioni più lunghe di un tot. Si tratta di un limite NON aggirabile mandando più azioni di seguito, specialmente all'interno di quest o comunque in presenza di una moira. Non è possibile aggirare il limite caratteri neanche inviando più di un’azione. Il limite caratteri, al netto di tutto questo, è stato conteggiato in 2.000 caratteri, una soglia adeguata per qualsiasi tipo di giocata. In caso di doppie azioni verranno decurtati da 10 a 50 punti esperienza in base alla quantità di testo extra. Il limite dei punti carattere non riguarda le moire quando impegnate a fare quest.
![]() PUNTO 18 - Punti esperienza ![]()
All'interno del gioco è previsto un sistema di assegnazione di punti esperienza basato sia sulla partecipazione alle quest, sia sulla quantità effettiva di gioco creato all'interno della stessa land. Ogni quantitativo di caratteri sarà possibile ottenere dei punti esperienza in automatico, che potranno poi essere successivamente spesi per la progressione del proprio personaggio, "acquistando" poteri e quant'altro. Ogni forma di appropriazione di punti illecita (vedasi, ad esempio, il mandare azioni sconnesse all'unico fine di farsi conteggiare l'esperienza) è punita a seconda della gravità. Per evitare fraintendimenti i punti esperienza, o comunemente chiamati px, sono 1 punto ogni mille caratteri. In caso di caratteri, quindi conteggiati anche la punteggiatura e gli spazi, non con un conteggio pari (ad esempio mille battiture) ma con una cifra differente (ad esempio 870) verranno assegnati punteggi decimali. Questo cosa significa? che il totale in quel caso sarà di 0,87 punti esperienza. Al momento della registrazione verranno distribuiti 1000 p.x per ogni personaggio, unica casistica sono i personaggi adottabili che avranno un punteggio superiore pari a 2.000. Come usufruire dei punti esperienza e maggiori informazioni saranno consultabili nell'apposita sezione in documentazione.
![]() PUNTO 19 - Uso del Tu e del Voi/Lei ![]()
Come dichiarato in precedenza, proprio in questo regolamento, è consentito un linguaggio scurrile. Si esorta l'utenza, però, a non usufruirne in eccesso soprattutto in certe situazioni in cui potrebbe portare una reazione nella controparte. Generalmente il linguaggio utilizzato è il "Tu" seppur in determinati casi l'uso del "Voi" o del "Lei" è necessario. Un esempio palese è mettersi in contatto con il proprio genitore divino, o con altre entità extra-umane, dove è severamente sconsigliato l'utilizzo del Tu. Questo anche per una forma di rispetto verso l'entità superiore.
![]() PUNTO 20 - Chat Private ![]()
All'interno del nostro gioco è contemplata la presenza di chat private. Per poter accedere alla chat privata è necessario recarsi in Utility -> Prenota chat privata e seguire l'iter lì descritto. Non c'è limite al poter giocare in privata, ma si deve tener conto che in pvt le azioni non permettono l'accumulo di punti esperienza.
Esistono due sezioni, presenti nelle mappe, che possono però essere usufruibili esclusivamente ad un certo tipo di discendenza. In questa cerchia abbiamo i vari punti di ritrovo per i semi-dei, divisi per genitore divino, dove è consentito unicamente a quest'ultimi di potervici accedere. L'altro caso è la parte del Dungeon che sarà occultata a tutti coloro che non parteciperanno a quella spedizione.
![]() PUNTO 21 - Gruppi Dungeon ![]()
È possibile accedere ai dungeon grazie alla presenza di una Moira ma soprattutto con l'accesso ad un gruppo di spedizione. Questi gruppi, di pura fantasia e che non vogliono in nessun modo ledere alle altre tipologie di gioco, saranno accessibili esclsuivamente dopo un totale di punti esperienza. Questa scelta da parte della gestione è dovuta ad evitare fenomeni purtroppo dilaganti, come nel caso di abbandono di un determinato personaggio. Perciò, per poter partecipare alla mappa dungeon, saranno necessari 500 punti esperienza che esulano da quelli ottenunti al momento dell'iscrizione al gdr.
![]() PUNTO 22 - Gioco PVP e PVM ![]()
Per PVP (Player VS Player) si intende un rapporto d'interazione fisica tra personaggi che si confrontano sul piano del combattimento fisico o magico. In questa cerchia rientrano anche le abilità utilizzate contro un altro personaggio, quindi non solo corpo a corpo ma anche le armi. Nel caso in cui lo scontro sia consensuale, si parla di duello. In questo caso, di solito, lo scontro non si conclude con la morte di uno dei due personaggi, ma solo con la sua sconfitta.
Per PVM (Player versus Monster) si intende un rapporto d'interazione del proprio personaggio contro un mostro,un png, o qualsiasi situazione creata da una Moira.
![]() PUNTO 23 - Figure amministrative ![]()
- Gestore (contrassegnato con il simbolo di un tempio d’oro) massima carica all’interno della piattaforma di gioco, proprietari del database e responsabili del gdr. Non è possibile divenire Gestore. Gli ideatori del gioco sono Alec, Elizabeth, Helen e Jacob.
- Admin (contrassegnato con il simbolo di un tempio bianco) sono preposti all’amministrazione del gioco in supporto ai Gestori. Loro dovere controllare le chat e verificare eventuali segnalazioni dei giocatori in caso di PP, metagame e violazioni al Regolamento. Loro il compito quindi di far rispettare le leggi a cui sono essi stessi soggetti, questo vuol dire che non sono al di sopra della legge. Non possono controllare i messaggi tra Giocatori, in caso vi fossero problemi in questo ambito loro devono raccogliere le segnalazioni ed inoltrarle ai Gestori, unici autorizzati a questo tipo di controlli che verificheranno e daranno risposta ai Player. Hanno il potere di allontanare dalla piattaforma di gioco i giocatori che ritengono abbiano contravvenuto in uno o più punti il regolamento o abbiano riscontrato un comportamento non adeguato all’atmosfera che si propone il gdr. L’ultima parola rimane sempre del Gestore che può convalidare o rimuovere, se lo ritiene opportuno, l’eventuale ban. Admin lo si diventa una volta che si è scelti dai quattro Gestori, la carica non è a vita ma per meritocrazia, conoscenza del regolamento e dell’ambientazione. - Moira (contrassegnato con il simbolino di un tempio azzurro) Il compito di una moira non è affatto semplice, ed è per questo che chi ne fa parte conosce alla perfezione l'ambientazione su cui deve operare, lavorando di fantasia. Il narratore, per decretare il successo o l'insuccesso di un'azione da parte di un personaggio, deve tener sempre conto di diversi fattori, tra cui l'ambiente in cui si svolge l'evento, il modo in cui i pg eseguono quella azione e il modo con cui si rapportano (a voce o mediante gesti) agli altri all'interno della sessione, che siano giocanti o png. Le caratteristiche fondamentali per una buona moira sono le seguenti: disponibilità (e pazienza), correttezza e imparzialità. Per divenire Moira bisogna superare un provino ed avere determinate caratteristiche che saranno chiarite in seguito, con maggior dettaglio in bacheca nell’apposita sezione. Ulteriori dinamiche e competenze di una moira saranno segnalate all’interno del forum nell’apposita sezione. - Guida (contrassegnato con il simbolo di un tempio verde)Le Guide ricoprono un ruolo importantissimo all'interno del GDR. Essi, infatti, si occupano principalmente dell’accoglienza dei nuovi iscritti e d’introdurli al gioco, spiegando le dinamiche principali del Gdr in generale finanche i dubbi che potrebbero riguardare il gioco ed il suo regolamento. ![]() PUNTO 24 - Pubblicità a terze parti ![]()
Non è consentito alcun tipo di riferimento, sia nelle chat di gioco che attraverso qualsiasi mezzo di comunicazione, ad altri siti o giochi di ruolo. La pubblicità è severamente vietata. Gli unici gdr o portali di gioco pubblicizzati da “Mists of Myth “ sono riportati nell'homepage nella sezione apposita. È bene ricordarsi che lo staff declina ogni responsabilità riguardo a materiale coperto da copyright e rilascia ogni responsabilità all'utente che lo ha pubblicato.
![]() PUNTO 25 - Paternità del materiale ![]()
Ogni materiale e ogni idea distribuiti all'interno del gdr saranno ceduti alla gestione. Le richieste di restituzione, in qualsiasi caso, non potranno essere concesse. Il materiale, png, testi, immagini o qualsiasi altra forma di documentazione sono proprietà della piattaforma di gioco e non fanno eccezioni i “pg” coperti dal copyright. Qualora del materiale fosse preso da altri siti, o immagini, saranno segnalati. La gestione declina ogni responsabilità in merito a possibili immagini o testi coperti da copyright utilizzati dagli utenti all’interno del sito stesso.
![]() PUNTO 26 - Atlantide e tecnologia ![]()
Sull’isola di Atlantide non funziona la tecnologia e per questo tablet, smartphone, motorini, macchine, e quant’altro non saranno reperibili all’interno dell’isola. Altresì sarà possibile adoperare qualsiasi oggetto o utensile che utilizzi la corrente (o similari) all’esterno di essa. Sull’isola è possibile spostarsi grazie all’utilizzo di imbarcazioni a vela, o a remi, oppure con l’utilizzo di animali mitologici oppure con le biciclette.
![]() PUNTO 27 - Oggetti comuni e rari ![]()
All'interno della nostra piattaforma di gioco esiste un mercato, sia per oggetti di uso quotidiano ad Atlantide sia per l'utilizzo a New York, dove è possibile acquistare determinati set di equipaggiamento come altri materiali. Laddove non esista una sezione, come vestiti o quant'altro, starà all'utente creare a suo piacimento nelle giocate il possesso o meno di un determinato capo d'abbigliamento. Sono vietati possessi di oggetti rari, oppure di impossibile fattura, che esulano da caratteristiche comuni (un esempio sbagliato è un elmo che permette di essere invisibili o armi indistruttibili). Al momento della registrazione al sito sarà attribuito ad ogni semidio la possibiltà di acquistare da bg una determinata arma la cui sceltà sarà: Pugnale, Arco, Spada o Lancia.
![]() PUNTO 28 - Matrimoni e Gravidanze ![]()
Il matrimonio è riconosciuto sull'isola di Atlantide e quindi è possibile sposare un altro semidio. Ogni funzione non verrà però giocata o masterata, ma sarà data da BG, in quanto preferiamo -sinceramente- concentrare i nostri sforzi sulle quest e su avvenimenti più globali, che possano coinvolgere il gioco di tutti e in maniera più incisiva.
Le gravidanze non sono invece ammesse all'interno del gioco, questo perché i semidei sono del tutto sterili. Non è possibile, dunque, avere un figlio; l'unica eccezione è quello di adottare un semidio, che magari è stato abbandonato ad Atlantide e non ha alcuna "famiglia" alle spalle. Si tratta di una decisione atta a premiare la coerenza dell'ambientazione.
![]() PUNTO 29 - Validità delle giocate ![]()
Per far sì che una giocata sia considerata valida, e che quindi possa essere inserita nel report mensile presente nel forum di discendenza, deve contare almeno 4 azioni. Abbiamo scelto di mettere il limite a 4 per permettere anche giocate più brevi, ma che non siano però un semplice entra-parla-esce.
Un altro appunto riguarda le giocate di lavoro. Per far sì che le giocate di lavoro possano essere convalidate in tutta la loro interezza (in termini di punti lavoro), devono essere bilanciate con il resto. Se si fanno 10 giocate di lavoro, si dovranno fare altrettante giocate (quindi 10) tra free role, quest e lavori atlantidei.
![]() PUNTO 30 - Conclusioni ![]()
Al momento della registrazione ogni persona che si iscriverà a “Mists of Myth “ accetterà il regolamento e come tale andrà rispettato. Vi ringraziamo sentitamente per aver scelto il nostro gioco e per aver deciso di dedicare del tempo libero a divertirvi assieme a noi!
AffiliatiQui di seguito l'elenco dei banner pubblicitari del GDR che potrete inserire nel vostro sito web o nella vostra firma in forum e varie. Inoltre, potrete trovare i gdr, e le altre realtà, con cui siamo affiliati! Nostri banner da poter utilizzare Versione 350x50: ![]() Versione 88x31: ![]() |